L’altra sera non potevamo uscire perché i bambini stavano male e quindi niente serata a due. Avevo il frigo invaso di fiori di zucca e non volevo buttarli. Ma di fare la solita pasta non mi andava e non so perché ma ho pensato di fare un tartare. Così ho comprato il tonno abbattuto e ho fatto la prima tartare della mia vita. Alla fine è proprio vero che la cucina migliore è quella fatta dagli avanzi. Dal desiderio di riciclare gli ingredienti per non buttarli. Che poi è la cucina della mia vita: da buona napoletana mia madre è la regina della frittata di maccheroni, del sartù di riso e di tutte le ricette della nostra tradizione alla cui base c’è il riciclo degli ingredienti. La creatività per dar loro nuova vita.
E poi ho scoperto che se apro il frigo e vedo cos’è che ha i giorni contati mi obbligo a creare ricette nuove, a provare e sperimentare. E la cosa è troppo divertente. Un po’ rischioso perché non so mai cosa ne verrà fuori, ma divertente. Quindi mentre i bambini riposano io perlustro il frigo e decido il da farsi. Di solito cerco di fare ricette che in qualche modo posso fare assaggiare anche a Bea, magari levando qualche ingrediente ma lasciando una base comune per semplificarmi la vita. Questa ricetta, invece, per i bambini non è molto adatta ma è talmente facile e rapida che non complica la vita. Nessuno di voi può dirmi che non ha tempo, perché davvero ci voglio dieci minuti per farla e il risultato sarà squisito e vi farà sentire un po’ come se foste andati in un buon ristorante di pesce.
Tartare di tonno e fiori di zucca.
Ingredienti per due persone
Tonno a cubetti abbattuto 200 gr
Avocado tagliato a cubetti
semi di finocchietto
cipolla rossa tagliata finemente
erba cipollina
una zucchina piccola a cubetti
2/3 fiori di zucca tagliati fini
limone e arancia da spremere
olio e.v.o.
In una ciotola unite il tonno con i vari ingredienti e mischiate delicatamente. Aggiustate di sale e pepe e alla fine mettete un po’ di succo di arancia e un po’ di limone e aggiungete l’olio. Emulsionate bene e lasciate riposare una mezzoretta in frigo, poi date la forma con un coppapasta e guarnite con il pepe e l’erba cipollina. Come in tutte le ricette è fondamentale che la proviate più volte per aggiustare le proporzioni dei vari ingredienti in base a i vostri gusti. Fatemi sapere… a casa mia mai più senza tartare del venerdì sera!!!
baci a tutti
Fede